Fabio Fabbri:
come investire in Toscana nell'ambito dell'Agribusiness
La Toscana è la 5° regione più grande d’ Italia, una regione indirizzata al business, in cui gli imprenditori trovano terreno fertile e ben avviato per i propri investimenti
Perché scegliere la Toscana?
Molti vip, ma anche tante "ordinary people" hanno investito in questi anni in Toscana...
Sono 2.392 gli imprenditori “non italiani” che hanno acquistato un’azienda agricola in Toscana, il 14% degli oltre 17mila che in Italia hanno deciso di investire sull’agroalimentare, soprattutto vino e olio extravergine di oliva. Tra i più famosi, Sting, a Figline Valdarno, con i suoi 300 ettari a l’ex CEO della Time Warner, Richard Parsons nel Brunello di Montalcino.
Hanno messo le radici in Toscana per esempio il gallerista tedesco Peter Femfert, con la moglie veneziana Stefania Canali, proprietario della Fattoria di Nittardi a Castellina in Chianti, l’imprenditore argentino Alejandro Bulgheroni proprietario di Poggio Landi a Montalcino e gli americani Dan ed Ellen Lugosh, sempre nel Chianti, con La Porta Vertine di Gaiole in Chianti.
Invece il fondatore del gruppo Orient - Express Hotels James B. Sherwood, ancora nel Chianti, fino all’azienda “La Fiorita” di Natalie Oliveros, compagna di Louis Camilleri, AD del colosso del tabacco Philip Morris.
A fargli compagnia, nell’ultimo anno, è arrivato anche l’imprenditore cinese della farmaceutica You Yi Zhu che a Greve in Chianti, nel cuore della DOCG del Gallo Nero, ha acquistato l’azienda agricola Casanova La Ripintura
Ma sono tantissimi gli “ordinary people” che hanno messo radici nella nostra regione realizzando il sogno di una vita: vivere “sotto il sole della Toscana”. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti, sulla base dei dati Inea-Infocamere rispetto all’inizio crisi nel 2007, divulgata in occasione dell’Assemblea a Roma, dalla quale emerge che
l’agricoltura è il settore che è stato più in grado di attirare gli stranieri in netta controtendenza all’andamento generale degli altri settori economici.
LA MIA ESPERIENZA
CURRICULUM VITAE
Inizio l'attività lavorativa alla fine del 1978 in regione Toscana e qui lavoro come tecnico fino al 1983 prima di essere trasferito con le stesse mansioni presso Ufficio Provinciale dell’Agricoltura di Grosseto dove nel frattempo a partire dal 1992 divento Dirigente del Settore Agricoltura ,Sviluppo Rurale ed Economico della stessa Amministrazione fino al 31 dicembre 2015 per poi ritornare in Regione Toscana con il “ritorno delle competenze “ in materia di Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economico in ambito regionale.
Dal 2021 Vicepresidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo del Distretto Val d’Arno Superiore.
